Biavati Riccardo e la Bottega delle Stelle

Riccardo Biavati nasce a Ferrara il 14 febbraio 1950. Dopo il diploma all'Accademia di Belle Arti di Bologna, Biavati si dedica alla scultura, privilegiando i materiali ceramici. Nel 1975 partecipa alla Quadriennale d'Arte Moderna di Roma con alcune terrecotte policrome. Nel 1987 la prima partecipazione al 45° Concorso Internazionale della Ceramica d'Arte di Faenza. Dal 1977 al 2007 insegna Discipline pittoriche all'Istituto d'Arte "Dosso Dossi" di Ferrara, trasferendo nella didattica diverse esperienze professionali. All'inizio degli anni '80 la sua ricerca plastica si concentra sulle argille refrattarie e le conseguenti alte temperature. In seguito saranno utilizzati i semirefrattari e i grés, con colorazioni tenui e dalle superfici satinate; particolari risultati cromatici saranno ottenuti con l'interazione tra argille colorate e smalti.
E' il mondo della ceramica preistorica, ma anche popolare ad essere indagato, con ceramiche dall'espressività elementare, volutamente infantile. Tutto il lavoro, sino agli attuali esiti, è ispirato al mondo naturale: animali, alberi, montagne, boschi e astri, assieme ai ricordi d'infanzia, come i racconti inventati dal nonno, le stufe, i fumi, i paesaggi domestici. Inoltre il vasto repertorio dell'archeologia ceramica è fonte inesauribile per nuove avventure plastiche, dove poesia e leggerezza sono la cifra stilistica.
Crea con la moglie La Bottega delle Stelle, laboratorio ceramico parallelo a quello del suo studio e nel 1992 è invitato in Giappone alla mostra itinerante "Ceramiche Italiane Contemporanee" con tappe a Saga, Shigaraki e Toki, dove esporrà l'opera "Dove dorme la notte", ora al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza. Nel 1997 espone al Circolo degli Artisti di Faenza con la mostra "L'Officina delle stelle ovvero le Stufe degli Dei" con testi di Giorgio Celli. Seguiranno numerose esposizioni, tra queste: "Riccardo Biavati e La Bottega delle Stelle", Padiglione d'Arte Contemporanea, Ferrara, con testi di Eduardo Alamaro e Angelo Andreotti; "Luci Lucerne Lucignoli", Fondazione Lungarotti, Torgiano; 54° Biennale di Venezia, Sala Nervi, Torino; Vaselle d'Autore" a cura di Nino Caruso, Comune di Torgiano.
Negli ultimi anni la sua ricerca si è concentrata in particolare sulle cristalline a base di cenere, di antica derivazione orientale, con risultati quasi monocromatici. 

Per vedere le opere disponibili da acquistare cliccare qui oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Mostre Personali (selezione)

2015  Riccardo Biavati e La bottega delle stelle - Montelupo fiorentino
La cena delle cento ciotole, Tenuta di Sticciano - Sticciano di Certaldo (Firenze)
2012 Tutti giù per terra, Ceramiche di Riccardo Biavati e La bottega delle stelle - Bergamo
Firenze nelle ceramiche di Riccardo Biavati e La bottega delle stelle, Il Papiro - Firenze
2011 Riccardo Biavati e La Bottega delle Stelle/Dentro la Fornace, Fornace Pagliero - Castellamonte (Torino)
Riccardo Biavati e La Bottega delle Stelle/Dentro la Fornace, Spazio Rosso Tiziano - Piacenza
Nell'orto dei sogni - sculture ceramiche, Athena Edizioni/Polias-Arte, Pietrasanta (Lu) 
2010 Riccardo Biavati e la Bottega delle Stelle, Galleria Scrimin - Bassano del Grappa
2009 La Cena delle Cento Ciotole, Hotel Cernia - Capo Sant'Andrea, Isola d'Elba (Li)
Arte in Giardino, a cura di Galleria Gulliver, Hotel Cernia - Capo Sant'andrea, Isola d'Elba (Li)
I Suoni delle Stelle, Ateliers d'Arts et Metiers - Cogne
Suoni di Luci e di Stelle, Spazio Rosso Tiziano - Piacenza
2008 Montagneincantate, Tonhaus - Bolzano
Forni Incantati, Galleria Licna Hisa, Hjdovscina - Slovenia
La Cena delle Cento ciotole, Oasi Naturale Le Pradine - Mirabello (Ferrara)
Riccardo Biavati e La Bottega delle Stelle. Vecchia Pescheria Comunale - Cervia
2007 Palazzo Viaggiante, Galleria Tricromia - Roma
Fuoco, Fuochino..., Galleria CDART -arte contemporanea - Parma
2005 Vasi Abitati, Quadreria Blasarin - Macerata
2004 La Cena delle Cento Ciotole, Circolo degli Artisti - Faenza
2003 Riccardo e la Bottega delle Stelle, Spazio Nibe - Milano
2001 Luci Lucerne Lucignoli, Fondazione Lungarotti - Torgiano (Perugia)
2000 Riccardo Biavati e la Bottega delle Stelle, Padiglione d'Arte Contemporanea di Palazzo Massari - Ferrara
Riccardo Biavati - Sculture, Galleria Rosso Tiziano - Piacenza
Riccardo Biavati, Denis Conley Gallery - Akron (USA)
1997 L'Officina delle Stelle ovvero le Stufe degli Dei, Circolo degli Artisti - Faenza
1995 Premio Parini Palazzo Libertini - San Marco, Caltagirone (Ct)
1993 Racconti - Sculture in ceramica, Galleria Il Vicolo - Genova
1991 Progetti Poetici, Galleria Il Giardino dell'Arte - Bologna
1985 1° Premio Concorso Nazionale Ceramiche a fiato, Ostuni - Brindisi
1978 Centro Attività Visive, Palazzo dei Diamanti - Ferrara

Mostre collettive

2015 La scultura ceramica contemporanea in Italia, Galleria Nazionale di Arte Moderna - Roma
2014 La Leda perduta: una collezione ferrarese, Castello Estense - Ferrara
2012 54° Edizione della Biennale di Venezia. Sala Nervi, Torino
Vaselle d'Autore, a cura di N. Caruso, Comune di Torgiano (Pg)
2011 Open to Art. Officine Saffi, Milano
Segno e Racconto. Le Arti della ceramica, Comune di Padova
Chicchere oggi, Museo del cino - Torgiano (Pg)
Tea for two, Officine Saffi - Milano
2010 Fischia il gallo, Museo dinamico del laterizio e delle terrecotte - Marsciano (Pg)
2008 Cerco, esposizione ceramica contemporanea, Spazio Nibe - Zaragoza (Spagna)
2006 Terre Ritrovate, La Meridiana e Galleria Gulliver - Certaldo
1999 Premio al Concorso Internazionale di Ceramica "Péckvillercher" - Luxembourg
1998 Cotta Terra, Rocca Paolina - Perugia
1996 Europa e Venezuela: Vincolo ceramico - Caracas
1995 Mostra della Ceramica - Ceramisti Italiani, Castellamonte (To)
3 Italian Artists, Gallery 754 - Ohio (USA)
1992 Ceramiche Italiane conbtemporanee, Saga, Shigaraki e Toki (Giappone)
Piazza Italia Design Italiano - New York (USA)
Viaggi tra terre e mare, Galleria d'Arte Gulliver - Marciana Marina (Isola d'Elba, Li)
1990 Temperature, Arte Fiera, Galleria Il Giardino dell'Arte - Bologna
1989 XXIX Concorso Internazionale Ceramica d'Arte, Gualdo Tadino (Pg)
1987 45° Concorso Internazionale della Ceramica d'Arte - Faenza
1981 Aletheia-Lethe, Padiglione d'Arte Contemporanea - Ferrara
Ceramiche Popolari a fiato di tutto il mondo - Vicenza
1980 Artaga, Galleria Voltone della Molinella - Faenza
1975 Quadriennale d'Arte Moderna, Scultura - Roma
Sala della Cultura - Città di Finale Emilia (Modena)
Altro in questa categoria: « Cocci Matteo Benvenuto Carla »

Newsletter

La Galleria

La galleria d'arte La Mongolfiera è situata nel centro di Sanremo, la principale località turistica della Riviera dei Fiori dall’anima internazionale e sede di molteplici eventi tra cui il Festival della canzone italiana e l’arrivo della classicissima Milano-Sanremo.

Il clima mite, il Casinò e la sua vicinanza con la Costa Azzurra rendono la città matuziana un punto strategico e nevralgico del Ponente ligure. Visita la sezione About

×

Questo sito fa uso di cookies

I cookies aiutano gallerialamongolfiera.it a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni clicca qui